venerdì 8 gennaio 2016

#GoldenGlobe2016: tutte le #nomination della 73esima edizione.

Tutto è pronto per una delle cerimonie più attese del panorama cinematografico e televisivo mondiale: il tappeto rosso, il presentatore (ancora Ricky Gervais), i premi ed ovviamente i candidati! Per il cinema è in testa #Carol con 5 candidature, #DiCaprio è in lizza per il migliore attore protagonista (ce la farà questa volta?) e con #EnnioMorricone c'è spazio anche per un po' di Italia; per le serietv le new entry #MrRobot e #Narcos la fanno da padrona, non mancano mai #IlTronoDiSpade e #OrangeIsTheNewBlack.
Ecco a voi tutte le nomination dei #GoldenGlobe2016.


CATEGORIA FILM
MIGLIOR FILM DRAMMATICO
Carol, regia di Todd Haynes
Mad Max: Fury Road, regia di George Miller
Revenant – Redivivo (The Revenant), regia di Alejandro González Iñárritu
Room, regia di Lenny Abrahamson
Il caso Spotlight (Spotlight), regia di Tom McCarthy

MIGLIOR FILM MUSICALE O COMMEDIA
La grande scommessa (The Big Short), regia di Adam McKay
Sopravvissuto – The Martian (The Martian), regia di Ridley Scott
Joy, regia di David O. Russell
Spy, regia di Paul Feig
Un disastro di ragazza (Trainwreck), regia di Judd Apatow

MIGLIOR REGISTA
Todd Haynes – CarolTom McCarthy – Il caso Spotlight (Spotlight)
George Miller – Mad Max: Fury Road
Ridley Scott – Sopravvissuto – The Martian (The Martian)
Alejandro González Iñárritu – Revenant – Redivivo (The Revenant)

MIGLIORE ATTRICE IN UN FILM DRAMMATICO
Cate Blanchett – Carol
Brie Larson – Room
Rooney Mara – Carol
Saoirse Ronan – Brooklyn
Alicia Vikander – The Danish Girl

MIGLIOR ATTORE IN UN FILM DRAMMATICO
Bryan Cranston – L’ultima parola – La vera storia di Dalton Trumbo (Trumbo)
Leonardo DiCaprio – Revenant – Redivivo (The Revenant)
Michael Fassbender – Steve Jobs
Eddie Redmayne – The Danish Girl
Will Smith – Zona d’ombra (Concussion)

MIGLIORE ATTRICE IN UN FILM O COMMEDIA MUSICALE
Jennifer Lawrence – Joy
Amy Schumer – Un disastro di ragazza (Trainwreck)
Melissa McCarthy – Spy
Maggie Smith – The Lady in the Van
Lily Tomlin – Grandma

MIGLIOR ATTORE IN UN FILM O COMMEDIA MUSICALE
Christian Bale – La grande scommessa (The Big Short)
Steve Carell – La grande scommessa (The Big Short)
Matt Damon – Sopravvissuto – The Martian (The Martian)
Al Pacino – La canzone della vita – Danny Collins (Danny Collins)
Mark Ruffalo – Teneramente folle (Infinitely Polar Bear)

MIGLIOR FILM D’ANIMAZIONE
Anomalisa, regia di Charlie Kaufman
Il viaggio di Arlo (The Good Dinosaur), regia di Bob Peterson
Inside Out, regia di Pete Docter
Snoopy & Friends – Il film dei Peanuts (The Peanuts Movie), regia di Steve Martino
Shaun, vita da pecora – Il film (Shaun the Sheep Movie), regia di Mark Burton e Richard Starzak

MIGLIOR FILM STRANIERO
Dio esiste e vive a Bruxelles (Le tout nouveau testament), regia di Jaco Van Dormael (Belgio)
El club, regia di Pablo Larraín (Cile)
Miekkailija, regia di Klaus Härö (Finlandia)
Mustang, regia di Deniz Gamze Ergüven (Francia)
Il figlio di Saul (Salu fia), regia di László Nemes (Ungheria)

MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA
Jane Fonda – Youth – La giovinezza (Youth)
Jennifer Jason Leigh – The Hateful Eight
Alicia Vikander – Ex Machina
Helen Mirren – L’ultima parola – La vera storia di Dalton Trumbo (Trumbo)
Kate Winslet – Steve Jobs

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
Paul Dano – Love & Mercy
Idris Elba – Beasts of No Nation
Mark Rylance – Il ponte delle spie (Bridge of Spies)
Michael Shannon – 99 Homes
Sylvester Stallone – Creed – Nato per combattere (Creed)

MIGLIORE SCENEGGIATURA
Emma Donaghue – Room
Tom McCarthy, Josh Singer – Il caso Spotlight (Spotlight)
Charles Randolph e Adam McKay – La grande scommessa (The Big Short)
Aaron Sorkin – Steve Jobs
Quentin Tarantino – The Hateful Eight

MIGLIORE COLONNA SONORA ORIGINALE
Carter Burwell – Carol
Alexandre Desplat – The Danish Girl
Ennio Morricone – The Hateful Eight
Daniel Pemberton – Steve Jobs
Ryūichi Sakamoto e Alva Noto – Revenant – Redivivo (The Revenant)

MIGLIORE CANZONE ORIGINALE
-Love Me Like You Do (Max Martin, Savan Kotecha, Ali Payami, Tove Nilsson, Ilya Salmanzadeh) – Cinquanta sfumature di grigio (Fifty Shades of Grey)
-One Kind of Love (Brian Wilson, Scott Bennett) – Love & Mercy-See You Again (Justin Franks, Andrew Cedar, Charlie Puth, Cameron Thomaz) 
– Fast and Furious 7 (Furious 7)
-Simple Song#3 (David Lang) – Youth – La giovinezza (Youth)
-Writing’s on the Wall (Sam Smith, Jimmy Napes) – Spectre
PER LA TELEVISIONE:
MIGLIORE SERIE - DRAMA
Empire
Il Trono di Spade
Mr. Robot
Narcos
Outlander


MIGLIORE SERIE - COMEDY O MUSICAL
Casual
Mozart in the Jungle
Orange Is the New Black
Silicon Valley
Transparent
Veep
MIGLIORE ATTORE IN UNA SERIE - DRAMA
Jon Hamm, Mad Men
Rami Malek, Mr. Robot
Wagner MouraNarcos
Bob Odenkirk, Better Call Saul
Liev Schreiber, Ray Donovan

MIGLIORE ATTRICE IN UNA SERIE - DRAMA
Caitriona Balfe, Outlander
Viola Davis, Le regole del delitto perfetto
Eva Green, Penny Dreadful
Taraji P. Henson, Empire
Robin Wright, House of Cards

MIGLIORE ATTORE IN UNA SERIE - COMEDY O MUSICAL
Aziz Anzari, Master of None
Gael García BernalMozart in the Jungle
Rob Lowe, The Grinder
Patrick Stewart, Blunt Talk
Jeffrey Tambor, Transparent

MIGLIORE ATTRICE IN UNA SERIE - COMEDY O MUSICAL
Rachel Bloom, Crazy Ex-Girlfriend
Jamie Lee Curtis, Scream Queens
Julia Louis-Dreyfus, Veep
Gina Rodriguez, Jane the Virgin
Lily Tomlin, Grace & Frankie

MIGLIORE MINISERIE O FILM TV
American Crime
American Horror Story: Hotel
Fargo
Flesh and Bone
Wolf Hall


MIGLIORE ATTORE IN UNA MINISERIE O FILM TV
Idris Elba, Luther
Oscar Isaac, Show Me a Hero
David Oyelowo, Nightingale
Mark Rylance, Wolf Hall
Patrick Wilson, Fargo

MIGLIORE ATTRICE IN UNA MINISERIE O FILM TV
Kirsten Dunst, Fargo
Lady Gaga, American Horror Story: Hotel
Sarah Hay, Flesh and Bone
Felicity Huffman, American Crime
Queen Latifah, Bessie

MIGLIORE ATTORE NON PROTAGONISTA IN UNA SERIE, MINISERIE O FILM TV
Alan Cumming, The Good Wife
Damien Lewis, Wolf Hall
Ben Mendelsohn, Bloodline
Tobias Menzies, Outlander
Christian Slater, Mr. Robot

MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA IN UNA SERIE, MINISERIE O FILM TV
Uzo Aduba, Orange Is the New Black
Joanne Froggatt, Downton Abbey
Regina King, American Crime
Judith Light, Transparent
Maura Tierney, The Affair

Appuntamento a domenica 10 gennaio, commenteremo tutto insieme su twitter! A presto,

Emme.

sabato 2 gennaio 2016

Happy New Year: le serie più attese del #2016!

A differenza dello scorso gennaio, ho deciso che i miei personalissimi auguri di un felice anno nuovo non avranno come oggetto il passato, bensì il futuro. Basta pensare a quello che è stato..concentriamoci su quello che sarà! Detto ciò vi presento le serie più attese del #2016. Queste non potete proprio perdervele!

A riscaldare le fredde serate invernali torna #PrettyLittleLiars con la 6b ed un salto temporale che ha lasciato tutti con il fiato sospeso. Il poster parla da sé, non c'è bisogno di aggiungere altro. In più a partire da fine gennaio #Sky trasmetterà in esclusiva la decima stagione di #XFiles per la gioia dei fan della storica serie fantascientifica. 

A Febbraio uscirà in America #Vinyl, che unirà la musica e gli anni 70, e sarà visibile in Italia su Sky in contemporanea con gli Stati Uniti. Se la trama non vi convince, vi dico che tra i produttori compaiono i nomi di Martin Scorsese e Mick Jagger. Avete cambiato idea adesso?
Sarà la primavera a far rifiorire i cuori dei telespettatori. 

A Marzo arriverà sugli schermi una nuova serie della tanto amata/odiata #ShondaRhimes dal titolo #TheCatch, un thriller "imperdibile" a quanto si dice in giro, con protagonista la bellissima Mireille Enos. Sempre in primavera, anche se è ancora da definire la data d'uscita. andrà in onda #Gomorra2laSerie, di cui sono terminate da poco le riprese. 
Ad aprile poi l'attenzione si concentrerà tutta su #IlTronoDiSpade, il cui poster dell'attesissima sesta stagione ha scatenato un numero incalcolabile di teorie circa la presunta morte del povero Jon Snow. 
Il 2015 è stato l'anno di #Netflix, ma nemmeno il 2016 scherza: è prevista infatti l'uscita di una nuova serie evento frutto della proficua collaborazione tra il sito di streaming e la #Marvel che racconta le avventure di #LukeCage (apparso già in una puntata di Jessica Jones). 

Vi auguro un anno ricco di felicità, di quella felicità che solo una maratona notturna di serie tv riesce a dare. Grazie per questo ennesimo anno passato insieme. 
A presto,

Emme.

sabato 26 dicembre 2015

#Narcos: #PabloEscobar protagonista dell'ultimo capolavoro di #Netflix.

Che dite, sono ancora in tempo per gli auguri di rito? Ma si, dai. Auguri a tutti di un sereno e felice Natale.
Come procedono le feste? Avete concluso il lungo pasto iniziato con il cenone della Vigilia o siete ancora a tavola? Io ho mangiato così tanto che anche il solo respirare mi fa venire l'affanno.
Ad ogni modo, in questi giorni di festa, tra una fetta di soppersata ed una di pandoro, ho iniziato (e finito) una serie di cui avrete sicuramente sentito parlare: #Narcos, prodotta e sfornata da #Netflix quest'estate, ma pubblicata in Italia solo ad ottobre, insieme al lancio dello stesso sito di streaming online.

In sole dieci puntate dalla durata varia e basandosi su fatti realmente accaduti, Narcos racconta le vicende del più grande narcotrafficante che la storia abbia mai conosciuto, il colombiano Pablo Emilio Escobar Graviria, fondatore del Cartello di Madillin, un organizzazione di narcotrafficanti che, tra gli anni settanta e ottanta, controllò il mercato della droga in moltissimi paesi, tra cui l'America, il Canada e l'Europa, accumulando un patrimonio di circa 30 miliardi di dollari.

Caratteristica principale della serie è il bilinguismo: girata interamente in Colombia, la maggior parte delle scene proposte allo spettatore sono in spagnolo con sottotitoli in inglese, scelta che conferisce autenticità all'opera. Esse si alternano però alla voce narrante inglese dell'agente della DEA Steve Murphy, incaricato insieme al suo compagno Pena di catturare il famoso criminale.
Anche nei paesi stranieri in cui la serie è stata diffusa si è scelto di mantenere la forma originale, doppiando esclusivamente le parti in inglese e sottotitolando quelle in spagnolo.
Ho apprezzato moltissimo questa decisione, molto intelligente secondo me, e ho realizzato che ho seriamente intenzione di imparare lo spagnolo. Parolacce, minacce e sguardi intimidatori sono sicuramente un buon punto di partenza. 

Questa è solo una delle tante cose che rende Narcos una serie che non potete assolutamente perdere. I dialoghi, la fotografia, l'interpretazione. E' tutto così dinamico, ma allo stesso tempo curato nei minimi particolari. Sono presenti moltissime immagini originali di Escobar (nella sigla, ad esempio) e degli avvenimenti e delle stragi che hanno caratterizzato la Colombia del tempo che rendono il tutto ancora più realistico, senza mai trasformare la serie in un documentario, ma anzi, aiutando lo spettatore medio ad inseristi al meglio in un contesto che è naturalmente lontano dal proprio. Dimenticate Gomorra, dimenticate Romanzo Criminale: siamo ad un livello nettamente superiore. E' plata o plomo miei cari, non c'è una via di mezzo. 

L'attore brasiliano Wagner Moura, a me completamente sconosciuto fino alla scorsa settimana, veste i panni di Escobar in maniera sublime. Più noti sono i volti dei due agenti. Boyd Holbrook, che ha recentemente recitato in Gone Girl-l'amore bugiardo con Ben Affleck, e Padro Pascal, conosciuto da tutti per il suo ruolo ne Il trono di Spade. 
La serie ha riscosso così tanto successo che dopo appena una settimana dal suo debutto, Netflix ha annunciato il rinnovo per una seconda stagione. Non vedo l'ora di vederla, anche se spero non abbassi il livello della prima e soprattutto non ponga le basi per una terza perchè non ne riuscirei a vedere il senso. 

Dunque il mio consiglio è: approfittate di questi giorni di festa per dedicarvi del tempo, e per farlo esiste cosa migliore di iniziare una nuova serie? Io non credo, soprattutto se parliamo di Narcos. Fidatevi di me, non ve ne pentirete. 

A presto,

Emme.